Cavalieri di Sangue di Corona del Re

Vedi anche il Principato di Corona del Re: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Reggente - personaggi di chiara fama - tutte le pagine riguardanti Corona del Re

external image araldo3.pngVedi anche Nobiltà - Famiglie - Stemmi - Motti - Giustizia - Galateo - le Sette Corti


Sommario

Principato
Descrizione
Laurenti
Membri illustri
Cavalcanti
Sartori
Membri illustri
Dell'Olmo
Membri illustri
Cacciaguida
Membri illustri
Capobrando
Membri illustri
Frecciarossa
Membri illustri
Vizzamano
Membri illustri
Roncaglia
Membri illustri
Novità e Dicerie
Principato
Corona del Re

Descrizione

Le famiglie di Cavalieri di Sangue di Corona del Re sono nove, di cui due sono Clan di Pitti. Nessuna di loro possiede un motto o uno stemma proprio, anche se talvolta usano quelli dei loro signori. Esse sono:

Laurenti

al servizio dei De Portici di Dimora.
Riflesso dello spirito mecenate dei loro signori, i Laurenti rispecchiano la varietà di culture, arti e mestieri che caratterizzano l'atmosfera della capitale. Questa famiglia può tradizionalmente vantare tra i suoi membri valorose guardie reali e sacerdoti della Tetrade, ma recentemente al Palazzo delle Arti molti alchimisti di corte di talento portano il nome dei Laurenti.

Membri illustri

  1. Augusto Laurenti
  2. Galgano Laurenti

Cavalcanti

al servizio dei Clementi, di Dimora.
Prima della calamità conosciuta come Peste Equina, i Cavalcanti vantavano una rinomata tradizione equestre: spiccavano sia per la loro abilità nelle giostre, che per la prodezza in battaglia della loro cavalleria pesante. Oggi la fama di questa famiglia si è molto ridimensionata, ma consta comunque di valorosi guerrieri ed abili diplomatici. Sembra inoltre che i Cavalcanti nutrano un malcelato risentimento nei confronti dei loro signori per averli coinvolti nel loro declino.
Membri illustri

Sartori

al servizio dei Vermigliani, Baroni di Roccamagna.
Famiglia di orgogliosa tradizione tetradica, i Sartori hanno un forte legame con la città di Roccamagna ed i suoi cittadini, dai quali sono sempre stati benvoluti. A differenza dei loro signori, non hanno mai vantato un elevato numero di sacerdoti: tuttavia, le milizie di Roccamagna sono da sempre guidate dalle guardie reali dei Sartori, così come i territori fuori dalle mura della città possono contare sull'occhio vigile dei guardiacaccia veterani della famiglia.

Membri illustri

  1. Lavinia Sartori
  2. Lucio Sartori

Dell'Olmo

clan di Pitti di Vento, cavalieri di ferro investiti dai Gastaldi e vassalli dei Vermigliani, Baroni di Roccamagna.
Figli dei Pitti provenienti da Altabrina ai tempi di Caio Magno dei Gastaldi, i Signori di Vento sono gente semplice e onesta, schietta e pragmatica che assolve al non facile compito di vegliare sul Bosco Cervo, Riserva di Caccia del Re, e sulle miniere d'argento dei Monti Celèbei. Lontani non solo fisicamente dalla Corte di Dimora, i Dell'Olmo adorati da minatori e guardiacaccia seppur spesso in disaccordo con i Baroni di Roccamagna.

Membri illustri

  1. Lara Dell'Olmo

Cacciaguida

al servizio degli Aloisi, Baroni di Litoranèa.
Amanti della caccia e del tiro con l'arco, i Cacciaguida mantengono da tempo la loro reputazione di migliori arcieri di Corona del Re. Non solo sorvegliano per conto dei loro signori il Bosco d'Alba e le campagne di Litoranèa, ma si sono più volte dimostrati abili marinai: la loro piccola flotta di navi veloci e adatte a rapide incursioni vigila sulla parte meridionale del Mar d'Alba, e più di una volta il suo supporto si è rivelato determinante per i vascelli da guerra di Capo d'Alba.

Membri illustri


Capobrando

al servizio dei Della Torre, Baroni di Sentinella.
Genìa di guerrieri austeri, onorevoli e ligi al dovere, i Capobrando si sono da sempre dimostrati leali vassalli della famiglia Della Torre.
Come i loro signori, i Capobrando sono perlopiù guardie reali, ma la necessità di vigilare sulla Valle dell'Indaco ha dato l'occasione a molti di fare esperienza come guardiacaccia. Nonostante la comune fedeltà ai loro signori, i Capobrando non hanno mai visto di buon'occhio il clan Frecciarossa, anche se in verità le due famiglie hanno collaborato con successo più di quanto entrambe siano disposte ad ammettere.

Membri illustri


Frecciarossa

clan di Pitti di Querciantica al servizio dei Della Torre, Baroni di Sentinella.
I Frecciarossa non sono una vera e propria famiglia nobiliare, bensì una linea di Cavalieri di ferro investiti dai Gastaldi in qualità del patto stretto tra Caio Magno dei Gastaldi e il Clan del Falco. Pitti e raramente Uomini, i signori di Querciantica sono schivi ed isolati, concentrati sulla difesa della Valle dell'Indaco e sulla caccia alla preda nella foresta di Gran Querceto. Pratici e poco amanti della cerimoniosità di corte, i Frecciarossa si trovano in perfetta sintonia con i Della Torre, che ne apprezzano, così come la popolazione locale, il coraggio e la lealtà oltre che le superbe capacità come esploratori.

Membri illustri

  1. Fioralba Frecciarossa
  2. Rolando Frecciarossa

Vizzamano

al servizio degli Malachei, Baroni di Bianco Porto.
Abili naviganti e commercianti, e dotati di una particolare propensione verso lo studio dell'alchimia, i Vizzamano erano la famiglia più importante di Bianco Porto prima che Adriano dei Gastaldi concedesse ai Malachei il dominio sulla città. Famiglia ambiziosa, i Vizzamano giurarono fedeltà ai loro nuovi signori, dimostrandosi sin da subito cavalieri leali ed affidabili. Generalmente i Vizzamano sono visti con diffidenza dalle altre famiglie nobiliari coronensi, a causa del loro peculiare atteggiamento e dei modi di fare più affini a quelli dei cittadini di Venalia.

Membri illustri

  1. Amerigo Vizzamano
  2. Dulcinia Vizzamano
  3. Emma Vizzamano
  4. Lorenzo Vizzamano
  5. Ridolfo Vizzamano

Roncaglia

al servizio dei Vignalba, Baroni di Capo d'Alba.
Come i loro signori, i Roncaglia antepongono le azioni alle parole, e vantano un inossidabile senso dell'onore, accompagnato da un altrettanto forte senso del dovere. La fama per i Roncaglia è sopraggiunta nel 1259 quando, in seguito alla vittoria nella Seconda Guerra dei Tre Re, Tancredi Roncaglia venne insignito del titolo di Primo Cavaliere dal nuovo Re Aureliano dei Gastaldi. In seguito alla vittoria come alleati nella Seconda Guerra dei Tre Re, ha porto omaggio a Sua Maestà Edoardo del casato dei Castamanti, Re delle Terre Spezzate, in qualità di Reggente di Corona del Re (non essendoci eredi maschi della famiglia Gastaldi) e di Primo Cavaliere della sua corte.

Membri illustri

  1. Tancredi Roncaglia


Novità e Dicerie

"Lo Stornello di Bianco Porto può darvi un'idea di come viene vista la mia famiglia dalla gente comune.. Onestamente, non so se esserne lieto o meno.." [1]
  1. ^ ironizza Amerigo Vizzamano, alchimista errante.